Alimenti proteici a confronto

Per avere un’alimentazione sana e bilanciata gli alimenti proteici sono un elemento imprescindibile. Le proteine sono componenti fondamentali di tutte le nostre cellule e svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo muscolare e nella riduzione del grasso corporeo. Poiché il corpo è incapace di produrle in autonomia, però, dobbiamo assumerle mediante l’alimentazione. Qui trovi l’elenco delle migliori fonti proteiche animali e vegetali e la spiegazione dei loro benefici. Inoltre ti indichiamo come integrare in modo corretto le proteine in una dieta sana per essere in forma fisicamente e mentalmente.
Alimenti ricchi di proteine animali – Top 15
Le carni poco grasse, quali petto di pollo o manzo magro, nonché i pesci come merlano nero, salmone o i frutti di mare sono le più importanti fonti proteiche di origine animale. Chi segue una dieta vegetariana può optare per uova e prodotti caseari, sebbene questi abbiano un contenuto proteico minore rispetto a carne e pesce. I derivati del latte, come yogurt, latticello e kefir sono particolarmente digeribili. Un’ulteriore importante caratteristica di queste fonti proteiche, soprattutto nell’ottica di una dieta proteica, è il bassissimo contenuto di carboidrati.
Vuoi supportare il tuo training con alimenti ricchi di proteine? Allora devo assolutamente provare il nostro Body Check gratuito. Stabilisci i tuoi obiettivi, calcola il tuo IMC e ricevi consigli personalizzati per l’allenamento e l’alimentazione.
Inizia il Body Check gratuitoTop 15 delle proteine animali (su 100 g)
ALIMENTO | Proteine per 100 g |
Proteine Whey | 80 g |
Beef Jerky | 55 g |
Parmigiano Reggiano | 38 g |
Prosciutto crudo | 30 g |
Acciughe | 29 g |
Tonno al naturale | 26 g |
Camembert | 24 g |
Petto di tacchino | 23 g |
Manzo | 21 g |
Mozzarella | 19 g |
Gamberetti | 18 g |
Fiocchi di latte | 13 g |
Quark magro | 12,6 g |
Albume d’uovo | 11 g |
Yogurt 1,5% di grassi | 3 g |
Proteine di alta qualità per allenarsi con successo
Ti alleni duramente per raggiungere i tuoi obiettivi personali? Una corretta dieta sportiva può supportarti in modo ottimale nei tuoi workout. Oltre a un’alimentazione sana ed equilibrata, che sia ricca di proteine di origine animale e vegetale, puoi dare una spinta in più al tuo sviluppo muscolare, ad esempio bevendo un frullato proteico dopo la sessione in palestra. Qui ti spieghiamo quali shake proteici sono più adatti ad ogni obiettivo.
Suggerimento: inizia subito!
Porta il tuo allenamento al livello successivo! I nostri prodotti proteici di qualità Premium ti sostengono nel raggiungimento del tuo obiettivo individuale. Le proteine in polvere vantano una produzione certificata e rispettosa dei nutrienti. Sei curioso/a? Scoprili ora!
Prova i prodotti proteiciLe Proteine Whey: il classico. Sono ideali per tutti gli sport di forza e di resistenza perché ricche di proteine e aminoacidi di alta qualità necessari alla muscolatura per uno sviluppo e una rigenerazione duraturi. Le proteine del siero di latte vengono assorbite dal corpo in modo estremamente rapido e metabolizzate completamente entro 30-45 minuti dall’assunzione.

Alimenti ricchi di proteine vegetali
Anche le piante ci offrono cibi ricchi di proteine, che di norma sono anche ricchi di carboidrati, fibre alimentari e sostanze vegetali secondarie. Contrariamente alle fonti proteiche animali, quelle vegetali sono prive di colesterolo, purina e grassi. Sostanze che vengono necessariamente assunte con gli alimenti di origine animale e possono incidere negativamente sulla salute. Tra i più importanti alimenti che contengono proteine vegetali ci sono patate, diversi tipi di verdura, legumi e noci. Chi segue una dieta finalizzata allo sviluppo muscolare dovrebbe integrare con cereali selezionati e derivati dei cereali.
Top 15 delle proteine vegetali (su 100 g)
ALIMENTI | Proteine per 100 g |
Farina di lupini dolci | 39 g |
Semi di canapa | 37 g |
Fagioli di soia | 34 g |
Arachidi | 25 g |
Semi di zucca | 24 g |
Lenticchie | 23 g |
Semi di chia | 21 g |
Mandorle | 20 g |
Tempeh | 19 g |
Natto | 17 g |
Quinoa | 15 g |
Fiocchi d’avena | 13 g |
Tofu al naturale | 11 g |
Germogli di soia | 6 g |
Cavoletti di Bruxelles | 4 g |
Il nostro consiglio per un boost proteico
Segui una dieta vegana e vuoi sviluppare la massa muscolare in modo efficace e sostenibile? O punti piuttosto su un corpo snello e in forma? Con i nostri prodotti a base di proteine vegetali ti sosteniamo nel tuo obiettivo individuale. Scopri di più sulla potenza delle piante.
Scopri i prodotti proteici veganiAlimenti proteici per un boost proteico
Perfetto come snack: da spalmare sul pane, a mo’ di topping sulle insalate o di salsa. Sia che tu voglia un gusto dolce o uno più deciso, il burro di arachidi è un vero e proprio ingrediente universale in cucina.
Vuoi preparare una colazione da re? Con questo Muesli Proteico puoi farlo senza problemi. Ogni cucchiaio aumenta il tuo apporto proteico.
Durante una dieta ti forniscono un’elevata percentuale di fibre alimentari, proteine e grassi polinsaturi.
Ti interessa sapere in che modo un’alimentazione sana può aiutarti a raggiungere gli obiettivi sportivi che ti sei posto/a? Vitamine e minerali svolgono in questo contesto un ruolo importante. Ti abbiamo incuriosito? Clicca qui per maggiori informazioni.
Proteine animali vs. proteine vegetali
I cibi ricchi di proteine, sia di origine animale che vegetale, soddisfano pressoché tutti i requisiti per essere assorbiti in modo ottimale e sviluppare a pieno la propria efficacia. Le differenze sostanziali sono determinate da fattori quali il profilo aminoacidico, il valore biologico, i componenti delle diverse proteine. Da qui la necessità di utilizzare la giusta combinazione di fonti proteiche animali e vegetali per garantire al corpo l’apporto ottimale.
Il corpo non è in grado di produrre proteine in modo autonomo, per questo è importante per la salute assumerle attraverso l’alimentazione.
Assorbimento
In linea di principio sia gli alimenti di origine animale che quelli di origine vegetale contengono i 9 aminoacidi essenziali. Tuttavia le proteine di origine animale mostrano un contenuto più elevato. Inoltre la loro composizione è più simile a quella delle proteine presenti nel corpo umano e maggiore è la somiglianza tra proteine introdotte con l’alimentazione e proteine dell’organismo, più elevato il loro valore biologico.
Ciò significa che, grazie a questa somiglianza di struttura, le proteine animali vengono assorbite più facilmente e trasformate in proteine utili all’organismo umano.
Effetti sul corpo umano
Anche se il contenuto proteico e il valore biologico degli alimenti proteici vegetali sono spesso inferiori rispetto a quelli di origine animale, le verdure, i legumi e alcuni tipi di cereali sono da preferirsi se si intende seguire una dieta sana. Le fonti proteiche vegetali si caratterizzano per una ridotta percentuale di grassi e un minore apporto calorico. Di contro, gli alimenti di origine animale contengono spesso grassi saturi, quali il colesterolo, e causano la formazione di purina (acido urico). Un eccesso di acido urico favorisce il sovrappeso nonché l’insorgenza di malattie cardiovascolari e di disturbi del metabolismo dei lipidi.
A seconda del tuo fabbisogno proteico devi integrare nella tua dieta diversi tipi di proteine, sia di origine animale che vegetale. Qui trovi l’elenco scaricabile in formato PDF dei cibi proteici fondamentali per lo sviluppo muscolare.
Lista PDF degli alimenti proteici per lo sviluppo muscolare
Come integrare correttamente i cibi proteici nell’alimentazione
L’assunzione regolare di cibi proteici è essenziale per avere un’alimentazione sana. Grazie all’abile combinazione delle diverse fonti proteiche si ottiene un aumento del valore biologico e, di conseguenza, della qualità delle proteine. A titolo indicativo è necessario combinare patate e uova (36:64) oppure cereali e latte (75:25).
Questo permette di strutturare una dieta equilibrata con carboidrati complessi, pochi grassi, fibre alimentari che favoriscono la digestione e poche calorie. La soluzione ideale è un mix di alimenti di origine animale e vegetale, in cui deve prevalere l’assunzione di questi ultimi. Soddisfando il proprio fabbisogno proteico mediante una grande varietà di verdure, patate o noci, si assumono anche micronutrienti particolarmente importanti quali vitamine, minerali, fibre alimentari e oligoelementi.
Articoli correlati

Gli effetti dell’età sulle prestazioni fisiche

Risveglio muscolare: esercizi per iniziare la giornata col piede giusto

Kommentare