
la Vitamina A - tutto ciÒ che devi sapere
L'alto contenuto di beta-carotene nelle carote è l'elemento responsabile del mito che queste facciano bene alla vista. Il beta-carotene è una provitamina e nel corpo viene trasformato in vitamina A. Esso contribuisce al mantenimento di diversi processi nel nostro organismo e promuove, tra le altre cose, la conservazione della vista.
1. che cos'è la Vitamina A?
La vitamina A è una vitamina liposolubile che partecipa a molte funzioni corporee ed ha un particolare influsso sulla vista poiché rappresenta lo stadio iniziale dei pigmenti visivi. La vitamina A è, tra le altre cose, importante per la distinzione dei colori e per la percezione del contrasto chiaro-scuro. La carenza di questa vitamina può portare alla cosiddetta cecità notturna e chi ne è colpito ha difficoltà a vedere al buio o quando la luce scarseggia. Inoltre, la vitamina A contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario.

2. Vitamina A e retinolo
Spesso i termini retinolo e vitamina A vengono usati indistintamente. In realtà la vitamina A indica un gruppo di sostanze di cui il retinolo (anche detto vitamina A1) fa parte. Altre sostanze di questo gruppo sono il retinale, l'acido retinoico e il retinolo palmitato. Nella pelle il retinolo viene tarsformato in acido di vitamina A, fondamentale per l'elasticità della pelle.
3. il fabbisogno giornaliero di Vitamina a
La Società Italiana di Nutrizione Umana raccomanda una dose giornaliera di vitamina A per adulti di 0,5 mg per gli uomini e di 0,4 mg per le donne. Tuttavia questo valore varia a seconda dell'età e del fabbisogno energetico individuale. Quando le giornate sono molto stressanti può risultare difficile assumere la dose giornaliera di vitamine attraverso l'alimentazione. Le nostre Daily Vitamins uniscono tutte le vitamine essenziali per le funzioni corporee. Così puoi soddisfare il tuo fabbisogno in modo facile e veloce.
4. le funzioni della Vitamina A
La vitamina A viene assorbita nell'intestino tenue e immagazzinata nel fegato. Il retinale, in quanto componente del pigmento visivo della retina, svolge una funzione molto importante nel processo visivo.
Ulteriori funzioni svolte dalla vitamina A
- Conserva la salute della pelle
- Contribuisce al buon funzionamento del metabolismo del ferro
- Preserva le membrane mucose
- Gioca un ruolo importante nella differenziazione cellulare
5. alimenti ricchi di vitamina a
La vitamina A si trova solo in alimenti di origine animale come latte, tuorlo d'uovo, burro, fegato e pesce. Gli alimenti di origine vegetale, invece, contengono il precursore della vitamina A: il beta-carotene grazie al quale, all'occorrenza, il corpo può produrre vitamina A sotto forma di retinolo. Lo si trova nella frutta e nella verdura di colore giallo, arancione e verde: carote, albicocche, zucche, cavoli e spinaci.
6. la carenza di vitamina a: sintomi e cause
La carenza di vitamina A è molto rara perché è contenuta in quantità elevate nella maggior parte degli alimenti. Seguendo una dieta sana ed equilibrata anche i vegetariani e i vegani possono soddisfare il loro fabbisogno di vitamina A attraverso verdure, legumi e prodotti di soia. Nel caso non ci sia sufficiente vitamina A disponibile nel corpo, può verificarsi l'ipovitaminosi. Le cause di questa carenza sono diverse.
I sintomi possono essere:
- riduzione della vista
- alterazione dell'adattamento al buio e alla luce inclusa la cecità notturna
- secchezza dei capelli, delle unghie e degli occhi
- peggioramento di olfatto e gusto
La vitamina A è presente in molti alimenti di origine animale e sotto forma di beta-carotene in alimenti di origine vegetale. Se si segue una dieta troppo monotona, caratterizzata ad es. da troppo pochi grassi o basata su unalto consumo di fast food, può comparire la carenza.
Le nostre barrette paleo ti aiutano in ogni dieta. Con ingredienti crudisti preziosi e la dolcezza naturale della frutta ti assicuri tanti minerali e vitamine. Standard qualitativi altissimi. Ideali come snack nelle pause o come dessert.
Altre possibili cause della carenza possono essere un disturbo del metabolismo dei grassi o una disfunzione del fegato. Il beta-carotene che assumiamo attraverso l'alimentazione viene infatti trasformato in vitamina A nel fegato. Se la funzione epatica è compromessa, questa processo di trasformazione può essere disturbato. Se pensi di avere una carenza di vitamina A, ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico curante.
7. integratori di Vitamina A
Seguendo un'alimentazione sana e bilanciata è poco probabile soffrire di una carenza di vitamina A. Se però non dovessi assumerne a sufficienza, esistono diversi preparati, per prevenirla. La vitamina A si può assumere sotto forma di capsule, pastiglie, fiale, gel e pomate. Inoltre, essa è solitamente parte integrante degli integratori multivitaminici. L'assunzione di preparati a base di vitamina A deve sempre essere prescritta dal medico curante perché il sovradosaggio può causare danni alla salute.
7. in breve
Le vitamine del gruppo A sono presenti esclusivamente nei prodotti di origine animale. Alcuni alimenti di origine vegetale è presente il beta-carotene, una provitamina, che nel corpo viene trasformato in vitamina A. Dal momento che il fabbisogno giornaliero è ridotto ed esistono molti alimenti che ne sono ricchi, è raro che si verifichi una carenza. Se però pensi di soffrirne, rivolgiti al tuo medico di fiducia. Un'assunzione troppo elevata di questa vitamina può avere effetti collaterali anche gravi, per questo motivo ne è sconsigliata l'autoprescrizione.
Vuoi portare la tua salute al livello successivo? Scopri tutta la gamma dei nostri prodotti fitness della migliore qualità. Senza additivi chimici.
- Immagine della pagina: ©gettyimages/OksanaKiian
- Immagine della pagina: ©gettyimages/istetiana
- Immagine della pagina: ©foodspring