
Tutti parlano del latte di pascolo.
Noi ce l'abbiamo davvero!
In che cosa il latte di pascolo è migliore? Rispondiamo alla top 9 delle vostre domande.
Se ne sentono tante sul latte di pascolo. Che cos'è? Perché bisognerebbe utilizzarlo nel frullati proteici? Rispondiamo alle domande più frequenti.
Niente proteine del siero di latte senza latte. Né latte senza mucca.
Per ottenere le nostre migliori proteine del siero di latte facciamo le cose bene fin dall'inizio: le nostre proteine provengono da latte 100% di pascolo. Vieni a conoscere le nostre mucche e a scoprire come abbiamo migliorato i tuoi frullati.
Una cosa è sicura:
le nostre mucche passano il 90% del loro tempo su vasti pascoli. Questo vuol dire, in media:
Sì, Daniele. Le nostre mucche pascolano in media 328 giorni all'anno su prati verdi e lussureggainti.
Da noi due mucche hanno a disposizione uno spazio più grande di un campo da calcio.
Vivi l'esperienza:
Immagina di mangiare ogni giorno fast food, di dormire poco, essere sotto stress e non vedere mai il sole. Pensi di poter sfruttare al meglio il tuo potenziale in queste condizioni? No. Ecco perché le nostre mucche vivono all'aperto e mangiano erba fresca.
I nostri allevatori sanno che le mucche allevate al pascolo danno latte migliore. Per questo motivo le lasciano pascolare all'aria aperta il 90% del tempo. Questo è attestato anche dalla certificazione NZMP.


Durante l'inverno le mucche possono naturalmente stare nelle stalle per dare ai prati il tempo di rigernerarsi per la stagione successiva.
Lo sapevi che in Nuova Zelanda ci sono tante mucche quanti abitanti?
Le nostre proteine del siero di latte rappresentano lo sforzo comune di quasi 10 500 allevatori. Abbiamo esaminato da vicino gli allevamenti dell'isola e conosciuto gli allevatori. Lo stretto rapporto che hanno con il loro bestiame ci ha colpito molto.

Perché solo in Nuova Zelanda abbiamo trovato latte di mucche allevate al pascolo di questa qualità. Laggiù l'erba cresce senza fertilizzanti chimici e le nostre mucche possono pascolare libere tutto l'anno su prati lussureggianti.
C'è latte e latte. Per te stabiliamo nuovi standard.
Si, certo, ma gli standard non sono così alti. Nell'agricoltura europea convenzionale non è raro importare il foraggio da Paesi lontani. Possiamo quindi affermare con orgoglio che le nostre mucche in Nuova Zelanda hanno la possibilità di pascolare all'aria aperta per il 90% del tempo. Pensare locale non è sempre la soluzione migliore.
Conta la qualità, non la quantità
I nostri allevatori in Nuova Zelanda producono 3 volte meno emissioni di CO2 rispetto alla media mondiale.*

*calcolato in kg per kg di latte standardizzato
Ma solo il 5% delle emissioni provenienti dall'intero processo sono causate dal trasporto.
Bella domanda, Stefania. Per 1 kg di polvere proteica ci servono 100 litri di latte di pascolo, e ne utilizziamo ogni singolo componente. Durante il processo di trasformazione del latte in formaggio si ottene il siero del latte come sottoprodotto dal quale noi estraiamo le proteine. L'acqua in eccesso viene riciclata e utilizzata per la refrigerazione e la pulizia in altre fasi della produzione. L'infografica qui sotto spiega il processo più nel dettaglio.
Dal latte di pascolo alle proteine: un processo responsabile.

In tutti i nostri prodotti a base di proteine del siero di latte. Vuoi provarli subito? Scopri tutti i gusti delle nostre Proteine Whey e del nostro Shape Shake.