
L-arginina - un integratore veramente efficace
Panoramica
La l-arginina è la prima scelta per gli sportivi alla ricerca di un integratore che attivi immediatamente i muscoli e dia loro un aspetto più grande. Inoltre, l’assunzione regolare e a lungo termine favorisce il raggiungimento degli obiettivi sportivi e aiuta a mantenersi in buona salute.
1. L-arginina: a cosa serve?
Gli effetti della l-arginina sono diversi. In primis essa svolge un’azione eccitante e dilata i vasi sanguigni, donando non solo una sensazione piacevole e muscoli dall’aspetto più gonfio, ma migliorando anche l’apporto di nutrienti nelle cellule muscolari e dunque le prestazioni. La l-arginina consente di sviluppare i muscoli, riducendo al contempo il grasso, e rinforza il sistema immunitario.
Miglioramento dell’apporto di nutrienti ai muscoli
Diversi studi hanno dimostrato che gli sciatori di fondo che avevano assunto la l-arginina sono riusciti a migliorare le loro prestazioni fino all’8%, inoltre i soggetti che si sono sottoposti al test hanno aumentato notevolmente la tratta massima percorsa in 6 minuti.1 Altri studi hanno dimostrato che la l-arginina permette una maggiore resistenza in caso di sforzi anaerobici intensi2 e ha un effetto favorevole sul consumo massimo di ossigeno.3
Sostegno dello sviluppo muscolare e contemporanea combustione dei grassi
Esistono anche evidenze scientifiche dell'effetto decisamente positivo sulla composizione corporea. Nell’ambito di esperimenti con persone in forte sovrappeso si è infatti potuto osservare un cambiamento della distribuzione del peso. Ciò significa che l’assunzione giornaliera di l-arginina ha comportato non solo la perdita di grasso, ma anche la crescita muscolare.4
Rinforzamento del sistema immunitario
Anche l’effetto positivo della l-arginina sul sistema immunitario è stato dimostrato più volte: ad esempio, esistono studi in cui si è riscontrata una maggiore attività delle cellule immunitarie e una maggiore formazione di collagene nella cicatrizzazione delle ferite.5
2. Quando assumere la l-arginina per ottenere il massimo effetto?
Per massimizzarne l'efficacia è bene assumere 3-5 g di l-arginina prima dell’allenamento e chi pratica sport intenso più volte alla settimana dovrebbe consumarla giornalmente. Nei giorni di riposo è consigliata l’assunzione di mattina a stomaco vuoto. Qui trovi tutte le informazioni dettagliate.
3. Gli effetti collaterali della L-arginina
La l-arginina è prodotta dal corpo umano, ma viene anche assorbita dalle proteine presenti negli alimenti, perciò non è una sostanza tossica. Se si seguono i consigli per il consumo, non presenta controindicazioni. L'effetto "pump" durante l’allenamento è voluto e viene normalmente percepito come fattore di motivazione.
4. Come viene elaborata la L-arginina dal corpo?
La l-arginina è un aminoacido semi-essenziale che il corpo di un adulto è in grado di sintetizzare in piccole quantità, non sufficienti però a coprire il fabbisogno giornaliero. Soprattutto quando nell’organismo hanno luogo attività rigenerative, come la guarigione da un raffreddore o il recupero dopo l’indolenzimento muscolare, il fabbisogno di l-arginina aumenta, poiché questo aminoacido è direttamente coinvolto in molti di questi processi.
Dilatazione dei vasi sanguigni
La l-arginina è l'aminoacido più ricco di azoto in quanto la sua molecola ne contiene quattro gruppi. Grazie a questa particolare proprietà chimica, essa può essere trasformata in ossido di azoto (NO) che, a sua volta, svolge un’azione attivante sugli enzimi presenti nelle cellule muscolari causando un indebolimento delle pareti dei vasi sanguigni. A questo punto i vasi sanguigni si dilatano e assorbono più liquidi e nutrienti. Subentra così il famoso “effetto pump” che si manifesta con un leggero ingrossamento dei muscoli. È una sensazione molto piacevole per gli atleti e il miglioramento dell’aspetto è ritenuto motivante.
Sistema immunitario
La l-arginina svolge un’azione di sostegno per il sistema immunitario in quanto è in grado di favorire la moltiplicazione dei linfociti. Inoltre, viene trasformata in ossido di azoto (NO) che svolge un’azione antibatterica. Grazie alle sue particolari proprietà chimiche la l-arginina attraversa molto bene le pareti cellulari e può reagire rapidamente contro un focolaio infettivo.
Sviluppo muscolare
Abbinata all’allenamento della forza, la l-arginina può influenzare positivamente la crescita muscolare: il migliore apporto di nutrienti comporta un immediato aumento delle prestazioni durante il workout. A medio termine è possibile aumentare i pesi velocemente e questo va a stimolare lo sviluppo muscolare. Si ottengono risultati ottimali quando la l-arginina viene combinata con altri integratori che favoriscono la crescita e le prestazioni, come BCAA o creatina, i quali possono essere assorbiti meglio grazie ai vasi sanguigni dilatati.
Un ulteriore beneficio della l-arginina, per il quale è molto utilizzata, è che favorisce la secrezione dell’HGH (Human Growth Hormone), l’ormone della crescita che viene prodotto nell’ipofisi ed è responsabile di tutti i processi di crescita, quella muscolare inclusa. Questo ormone è l’unica sostanza capace di aumentare il numero delle cellule muscolari nell’organismo. La secrezione viene stimolata con l’allenamento della forza e l’ulteriore assunzione di l-arginina è in grado di aumentarne la produzione esponenzialmente.
Per risultati ottimali ti consigliamo di fare il nostro Body Check gratuito. Definisci i tuoi obiettivi, calcola il tuo IMC e ricevi consigli personalizzati su alimentazione e allenamento.
1 Meininger/Wu: Arginine nutrition and cardiovascular function. Journal of Nutrition, pag. 2626-2629, 2000
2 Bailey/Blackwell/DiMenna/Jones/Vanhatalo/Wilkerson/Winyard: Acute L-arginine supplementation reduces the O2 cost of moderate-intensity exercise and enhances high-intensity exercise tolerance. Journal of Applied Physiology, pag. 1394-1403, 2010
3 Gul/Hulya/Kamil: Effects of oral L-arginine supplementation on vasodilation and VO2max in male soccer players. Journal of Biomedical Human Kinetics, pag. 25-29, 2010
4 Jobgen: Dietary L-arginine supplementation reduces white fat gain and enhances skeletal muscle and brown fat masses in diet-induced obese rats. Journal of Nutrition, pag. 331-336, 1990
5 Barbul/Efron/Lazarou/Wasserkrug: Arginine enhances wound healing and lymphocyte immune responses in humans. 1990
- Immagine su questa pagina: ©istock/KellyJHall